Ricerca
Corsi serali, Servizi socio-sanitari

Ottico

I percorsi di Istruzione professionale prevedono un biennio unitario e un triennio finalizzato ad approfondire la formazione dello studente

Cos'è

L’ indirizzo di studi SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE OTTICO fornisce le competenze di ottica ed oftalmica necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione ottica personalizzata e per confezionare, manutenere e commercializzare occhiali e lenti, nel rispetto della normativa vigente.

Dopo i cinque anni lo studente è in grado di:

  1. Realizzare ausili ottici su prescrizione del medico e nel rispetto della normativa vigente.
  2. Assistere tecnicamente il cliente, nel rispetto della prescrizione medica, nella selezione della montatura e delle lenti oftalmiche sulla base delle caratteristiche fisiche, dell’occupazione e delle abitudini.
  3. Informare il cliente sull’uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici forniti.
  4. Misurare i parametri anatomici del paziente necessari all’assemblaggio degli ausili ottici.
  5. Utilizzare macchine computerizzate per sagomare le lenti e assemblarle nelle montature in conformità con la prescrizione medica.
  6. Compilare e firmare il certificato di conformità degli ausili ottici nel rispetto della prescrizione oftalmica e delle norme vigenti.
  7. Definire la prescrizione oftalmica dei difetti semplici (miopia e presbiopia, con esclusione dell’ipermetropia, astigmatismo e afachia).
  8. Aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche, nel rispetto della vigente normativa.

Profilo culturale, competenze e sbocchi lavorativi dell’ottico:
è un libero professionista, che possiede la competenze per il montaggio dei vari tipi di occhiali e l’uso corretto della strumentazione professionale.
Al termine dei cinque anni avrà competenze adeguate ad:

  • eseguire un esame optometrico;
  • gestire l’applicazione delle lenti a contatto;
  • riconoscere alcune patologie oculari, da riferire al medico oculista;
  • consigliare i diversi tipi di dispositivi e strumenti ottici.

L’Istituto eroga anche il corso serale

A cosa serve

L’ottico è un professionista che può accedere alla libera professione ed essere impegnato nelle aziende che si occupano di strumentazione, nei reparti oftalmici degli ospedali, negli studi di ortottica.
Il diploma permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie preparando in particolar modo per quelle nel campo medico, ma non abilita alla professione. Al termine del percorso quinquennale lo studente sostiene l'esame di abilitazione alla professione di ottico, che consente l'inserimento nel mondo del lavoro.
Nella classe terza è previsto il percorso di addetto alla professione di ottico con tirocinio in aziende,  esercizi commerciali o strutture sanitarie.

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario  iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

 

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Giuseppe Gené, 14 – Torino (TO)

  • CAP

    10152

  • Orari

    Diurno: dal lunedì al venerdì, ingresso alle 8:00.
    Serale: dal lunedì al venerdì, ingresso alle 17:30.

Programma di studio

Orario delle classi

Orario Diurno - dal lunedì al venerdì
1a Ora2a Ora3a Ora4a Ora5a Ora6a Ora7a Ora
8:00
8:55
8:55
9:40
9:50
10:45
10:45
11:30
11:40
12:35
12:35
13:30
13:30
14:25

 

Orario Serale - dal lunedì al venerdì
Recupero1a Ora2a Ora3a Ora4a Ora5a Ora
16:30
17:30
17:30
18:20
18:20
19:10
19:10
20:00
20:00
20:50
20:50
21:40

 

Contatti