Ricerca
Corsi serali, Settore Turistico

Turismo

Il perito nel turismo ha competenze specifiche delle aziende del settore turistico

Cos'è

IL PERITO NEL TURISMO

Ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, oltre a competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore turistico.

Opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico.
Integra le competenze dell’ambito gestionale e della produzione di servizi/prodotti turistici con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.

Opera con competenza ed autonomia nelle diverse tipologie di imprese turistiche.

E’ in grado di:

  • collaborare nella gestione organizzativa dei servizi secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità;
  • esprimere le proprie competenze nel lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e propositivo contributo personale;
  • operare con flessibilità in vari contesti sapendo affrontare il cambiamento;
  • operare per obiettivi e per progetti e documentare opportunamente il proprio lavoro;
  • individuare, selezionare e gestire le fonti di informazione;
  • elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali;
  • operare con visione non settoriale e sistemica;
  • comunicare con linguaggi appropriati e con codici diversi e in tre lingue straniere;
  • operare nella produzione e gestione di servizi e/o prodotti turistici, con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio;
  • definire con soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
  • analizzare le tendenze del mercato e proporre opportune politiche di marketing, rispetto a specifiche tipologie di imprese turistiche.

L’Istituto eroga anche il corso serale

A cosa serve

Il diploma consente l’accesso alle facoltà universitarie, con particolare riferimento ai corsi di laurea in Economia, Scienze del Turismo, Mediazione Culturale, Lingue.

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario  iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline

 

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Giuseppe Gené, 14 – Torino (TO)

  • CAP

    10152

  • Orari

    Diurno: dal lunedì al venerdì, ingresso alle 8:00.
    Serale: dal lunedì al venerdì, ingresso alle 17:30.

Programma di studio

Orario delle classi

Orario Diurno - dal lunedì al venerdì
1a Ora2a Ora3a Ora4a Ora5a Ora6a Ora7a Ora
8:00
8:55
8:55
9:40
9:50
10:45
10:45
11:30
11:40
12:35
12:35
13:30
13:30
14:25

 

Orario Serale - dal lunedì al venerdì
Recupero1a Ora2a Ora3a Ora4a Ora5a Ora
16:30
17:30
17:30
18:20
18:20
19:10
19:10
20:00
20:00
20:50
20:50
21:40

 

Contatti